FILLEA

La FILLEA (Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell’ Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive) é un’organizzazione sindacale di natura programmatica, unitaria e democratica, plurietnica, di donne e di uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti e di quelli disoccupati appartenenti ai seguenti settori e comparti produttivi: edilizia e affini, legno e arredamento; materiali da costruzione: cemento, calce e gesso, laterizi, manufatti in cemento; lapidei ed estrattivi.

Possono aderire alla FILLEA tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti: operai, impiegati, intermedi, tecnici, quadri.

L’ADESIONE ALLA FILLEA-CGIL E’ VOLONTARIA.

Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, fedi religiose, di orientamento sessuale, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, nonchè l’accettazione dei principi e delle norme del presente Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche, della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.

La FILLEA aderisce alla Cgil. La FILLEA fa parte della Federazione europea dei lavoratori edili e del legno (FETBB), che a sua volta aderisce alla Confederazione europea dei sindacati (CES).

La FILLEA inoltre fa parte della Federazione internazionale dei lavoratori dell’edilizia e del legno (FITBB).
Per avere notizie e chiarimenti ulteriori è possibile visitare il sito della FILLEA CGIL Nazionale.


 

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: la lotta contro l’amianto in provincia di Rimini tra le priorità CGIL

All’interno della Camera del Lavoro di Rimini è operativo da due anni lo sportello AFEVA. L’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna , è un’associazione che riunisce gli ex-esposti all’amianto, i loro famigliari etutti i cittadini che vogliono un ambiente libero dall’amianto. La Sportello AFEVA, oltre all’attività di informazione e consulenza alle persone esposte all’amianto o ai loro familiari, ha messo in campo le iniziative di promozione sociale e culturale connesse alla prevenzione ed al contrasto dei rischi.

LEGGI »