Lo Statuto della CGIL all’ art. 1 recita: “La Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) è un’ organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria, laica, democratica, pluri-etnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei parasubordinati, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani”.
La FUNZIONE PUBBLICA CGIL di Rimini è la Categoria del Sindacato che si occupa delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori delle Funzioni Locali, Regioni AA.LL. (Comuni, Regione ex Province) Funzioni Centrali, Agenzie; Fiscali, delle Entrate, delle Dogane Monopoli, Sanità Pubblica, Sanità Privata, SSAEP, sociosanitario/assistenziale e educativo, Sicurezza e VVF; comparto sicurezza e Vigili del fuoco.
I comparti della P.A.
Funzioni Locali: Comuni, Provincia, Regione, Asp (Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona), Acer, Camera di Commercio.
Sanità Pubblica: Azienda Unica della Romagna e Arpae.
Funzioni Centrali: Ministeri; della Giustizia, delle Finanze, del Tesoro, del Lavoro, degli Interni, Miur, INPS (ex inpdap), INAIL, ACI-PRA, Croce Rossa, AVIS, Ordini Professionali.
Forze di Polizia ad Ordinamento Civile: Corpo di Polizia Penitenziaria
Settori Privati e Partecipate
Aziende Partecipate; Anthea, Geat, Amir onoranze funebri, Multiutility Hera
Sanità Privata: Ospedali privati accreditati; Villa Maria, Clinica Montanari, Sol et Salus, Villa Salus, Luce sul Mare.
Comparto Socio-Sanitario-Educativo
Cooperative Socio Sanitarie – Assistenziali – Educative
In ogni Ente o Azienda pubblica e privata viene sviluppata la contrattazione di 2° livello e l’attività
politico-organizzativa.
La Funzione Pubblica CGIL svolge un’attività che si può sintetizzare in:
attività di politica sindacale per i settori pubblici e privati che fanno riferimento alla categoria;
attività di contrattazione collettiva decentrata integrativa aziendale per tutti i settori ed enti, con l’ applicazione delle parti normative ed economiche dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro dei vari comparti e settori;
attività vertenziale individuale, assistenza Previdenziale, nonché consulenza ed assistenza per tutte le norme che regolano il rapporto di lavoro, dai diritti individuali ai diritti collettivi;
attività di consulenza per la Previdenza Complementare Integrativa.
L’ adesione alla CGIL è volontaria ma vive solo del contributo degli iscritti