Che festa! “Quagliolina” (Nonna Itala) compie cento anni!

Compiere cento anni è un evento davvero eccezionale che merita più di altri di essere festeggiato. Nel fare gli auguri a tutte le nonne e i nonni della nostra provincia un saluto speciale vogliamo dedicarlo a Itala Tabarini.

Il 22 ottobre 2017, attorniata dai suoi cari, dagli amici e dai compagni e compagne dello SPI CGIL di Rimini (Sindacato Pensionati Italiani della Confederazione Italiana del Lavoro), nonna Itala Tabarini ha festeggiato i suoi 100 anni presso il Centro Sociale “I Sempregiovani”. Nata in Urbino il 22 ottobre 1917, sposa Attilio Duchi nel 1937, a vent’ anni. A ventidue anni ha già due figlie: Alvara e Nuce. Soprannominata “Quagliolina” (Piccola Quaglia) per la sua prontezza e velocità, per la capacità di essere dappertutto nonostante la corporatura esile, per tutta la vita lavora i campi… e conosciamo tutti la durezza di questo lavoro soprattutto in quegli anni, le lotte per sopravvivere durante la guerra e le responsabilità che incombevano sulle donne. La donna – in quel tempo – doveva lavorare i campi aiutando il marito e la famiglia intera, mettere a tavola cibo per tutti, badare ai figli, accudire alle faccende domestiche, allevare gli animali da cortile e, soprattutto, far quadrare il bilancio. Itala si trasferisce anche all’estero per lavorare, lavorare, lavorare… 

Con la sua tessera di iscrizione alla CGIL sappiamo cosa può aver significato una aperta dichiarazione di appartenenza al Sindacato: veniamo da lontano, da lotte che ci hanno permesso di organizzare un mondo diverso, migliore e nonna Itala ha partecipato a tutto questo con la sua militanza.  

Grazie grande nonna, grazie “Quagliolina”: un abbraccio a nome di tutta la CGIL!

VERIFICA ANCHE

CGIL CISL UIL

CGIL Rimini, CISL Romagna, UIL Rimini dopo aver incontrato la Questora Dott.ssa Rosanna Lavezzaro hanno incontrato la PrefettaDott.ssa Rosa Maria Padovano: l’attenzione al contrasto ad illegalità diffuse, alla sicurezza e alla criminalità organizzata al centro dei temi posti dalle Organizzazioni Sindacali.

Il 26 aprile presso il Palazzo dell’Ufficio Territoriale del Governo la Prefetta Dott.ssa Rosa Maria Padovano ha ricevuto le Segretarie Isabella Pavolucci, Elena Fiero e Giuseppina Morolli rispettivamente per CGIL Rimini, CISL Romagna, UIL Rimini, già ricevute precedentemente anche dalla Questora Dott.ssa Rosanna Lavezzaro il 27 marzo. Entrambi gli incontri hanno consentito alle Organizzazioni Sindacali di esporre i temi che per il nostro territorio suscitano più preoccupazione e di condividere l’intenzione di creare una interazione strutturale a partire dai temi relativi alla gestione dell’immigrazione, alla sicurezza e al contrasto all’illegalità. In particolare sul tema del contrasto alla criminalità organizzata, pur in un contesto riminese che vede molteplici iniziative del mondo dell’associazionismo e sindacale utili a rafforzare i necessari anticorpi, permane un tessuto economico quanto mai fertile per il radicamento delle mafie. A livello regionale CGIL-CISL-UIL – assieme a Libera ed Avviso Pubblico - da tempo hanno elaborato una strategia sul tema più complessivo della “Legalità” attraverso la diffusione e la richiesta di applicazione del “Manifesto per la legalità in Romagna”. Se infatti è vero che è la crisi a creare un tessuto fertile per le mafie, va affermato ancora una volta e con forza che un territorio – come quello riminese – dove fenomeni di illegalità fiscale e sul lavoro sono troppo diffusi, creano un ambiente favorevole alla mimetizzazione del fenomeno mafioso. CGIL CISL UIL nelle prossime settimane chiederanno alla Questura un ulteriore incontro al fine di valutare la possibilità di formalizzare un accordo territoriale di collaborazione operativa e trasmetteranno alla Prefettura la richiesta di costituzione del Tavolo Provinciale permanente sulle aziende sequestrate e confiscate. Riteniamo, proprio alla luce dell’attuale contesto, che le aziende e i beni confiscati