#L8tuttiigiorni. Il Corpo questo conosciuto – appuntamento il 15 marzo

Giornata internazionale della donna. Numerosi anche quest’anno gli eventi che si susseguono in occasione dell’8 marzo, ma non solo.

Come CGIL di Rimini invitiamo a partecipare ad un incontro dal titolo “Il Corpo questo conosciuto. Donne di ieri incontrano donne e uomini di domani”. Sarà una conversazione che avrà luogo il 15 marzo presso il Circolo Milleluci in via Isotta, 8 a Rimini.

Se, in generale, sono sempre le persone adulte a voler trasmettere le loro idee e i loro valori alle ragazze e ai ragazzi, questa volta gli adulti parleranno, certo, ma soprattutto ascolteranno.

L’ambito della discussione sta dentro quell’intervallo temporale che va dal 1968 ad oggi. Illusioni, lotte e diritti conquistati verso l’emancipazione e la liberazione delle donne e realtà attuale. Temi vastissimi che obbligano però a circoscrivere il campo.

Dunque per questo invito alla discussione, o meglio, alla conversazione, il più possibile libera e spontanea, abbiamo scelto di parlare del CORPO.

Il corpo nelle sue varie accezioni, corpo da esibire, da nascondere, fonte di benessere e piacere, corpo vilipeso, venduto, liberato, corpo come luogo della mente, come luogo dell’anima, corpo da trasformare, da gonfiare e sgonfiare, corpo su cui scrivere, corpo politico, corpo da favola…

L’ingresso è libero.

la locandina

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.