Il teatro del ‘Posto delle fragole’. Da Lisistrata ai giorni nostri con intelligenza e leggerezza

Le donne che in questi mesi hanno partecipato alle iniziative e ai dibattiti che si sono svolti nei “Posti delle fragole” organizzati dal Sindacato SPI CGIL della provincia di Rimini invitano ad una loro rappresentazione teatrale. Traendo spunto dalla commedia di Aristofane, Lisistrata, vogliono infatti rappresentare, a modo loro, le vicende narrate dal commediografo greco, vissuto nel 400 a.C. Nella commedia, le donne, esasperate dalla guerra infinita fra Atene e Sparta, decidono di allearsi per cercare di mettere fine al conflitto con l’unica arma in loro potere: lo sciopero del sesso. In questo contesto si inseriscono le esperienze autobiografiche che le donne del posto delle fragole sono solite narrare sotto la guida delle tutor, Clara Piacentini e Marina Seganti.
E’ nata così una trama, realizzata con le testimonianze delle singole donne, che, con la regia di Giovanni Casadei invita a riflettere sulla condizione della donna nei secoli fino ai nostri giorni. Il tutto narrato con semplicità e un po’ di leggerezza per divertirci insieme e divertire chi ascolta.

Appuntamento Domenica 15 Aprile alle 16.30
presso sede CGIL – Salone Agorà
Rimini – via Caduti di Marzabotto, 30
Ingresso libero

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.