ENEL non investe sul territorio e le linee sono obsolete. Filctem CGIL scrive al Presidente della Provincia e ai Sindaci

“A causa del forte caldo degli ultimi giorni, la mancanza di energia elettrica ha provocato numerosi disservizi alla cittadinanza, e per questo motivo la Filctem Cgil di Rimini ritiene doveroso specificare che tutto ciò è causato principalmente dalla mancanza di investimenti che da quasi vent’anni mancano sulle linee elettriche ed in particolar modo su quelle della costa. ENEL ha preferito utilizzare i sistemi di controllo a distanza sulle cabine elettriche invece di ammodernare gli impianti di trasporto dell’energia elettrica.

In queste giornate tutti i dipendenti ENEL, a causa della mancanza di personale, hanno lavorato senza sosta giorno e notte per ripristinare il servizio elettrico anche grazie all’apporto dei lavoratori delle ditte in appalto e dei colleghi intervenuti dalle province limitrofe.

Nonostante la mancanza di personale, in questi anni, i dipendenti ENEL, ed in particolare della nostra provincia, hanno risposto al lavoro ordinario attraverso tutte le prestazioni straordinarie, pur di mantenere alta la qualità del servizio, nonostante il disegno industriale di ENEL sia quello di aumentare i ricavi riducendo l’occupazione.

Lo stato di agitazione che inizierà il 2 settembre 2018, e che bloccherà tutte le prestazioni straordinarie, avrà forti ripercussioni sul territorio e di ciò ci scusiamo con i cittadini, ma occorre dare un chiaro segnale all’Azienda.”

Questa è una parte della lettera che il Segr. generale della Filctem Cgil di Rimini Francesca Lilla Parco ha inviato al Presidente e ai Sindaci dei Comuni della Provincia di Rimini per chiedere il loro intervento nei confronti delle scelte aziendali di ENEL che vanno ad abbassare la qualità del servizio ai cittadini e della tutela dei lavoratori

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.