GIORNATE ROSSO QUADRATO per un nuovo Piano del Lavoro – 28/31 Ottobre

Comunicato stampa. La CGIL di Rimini ha organizzato dal 28 al 31 ottobre una serie di incontri di approfondimento e confronto, sia interno che con soggetti esterni all’Organizzazione, dal titolo “Giornate Rosso Quadrato. Problemi strutturali e sfide per il futuro: nuova crisi vecchie debolezze, ma anche potenzialità”.

L’ultimo giorno, Sabato 31 Ottobre, avrebbe dovuto tenersi la tavola rotonda, aperta al pubblico in presenza, “Scenari in movimento. Progetti, investimenti e risorse dall’Europa”. Purtroppo l’emergenza Covid non ci ha permesso di procedere in presenza e pertanto la tavola rotonda si terrà negli studi di Icaro TV e sarà visibile in diretta streaming a partire dalle ore 10.00 cliccando su https://youtu.be/Ru-4_B7WOHM

Partecipano alla Tavola rotonda:

Isabella Pavolucci Segretaria generale CGIL Rimini

Gianna Fracassi Vice Segretaria CGIL Nazionale

Riziero Santi Presidente Provincia di Rimini

Emma Petitti Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna

Maurizio Focchi Presidente Associazione Nuove idee Nuove imprese

Patrizia Rinaldis Presidente Associazione Albergatori AIA Rimini

Antonio Calabrò Giornalista e saggista, direttore Fondazione Pirelli, Vicepresidente Assolombarda e autore del libro “Oltre le fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali”

Giorgio Maran Autore del libro “Il tempo non è denaro”

Modera:

Andrea Polazzi Radio Icaro TV

La fase storica che sta attraversando il nostro Paese rende necessaria quella che noi definiamo, una rivoluzione delle priorità, con una forte centralità della persona e dei suoi bisogni primari, del territorio e dell’ambiente. Tutto ciò significa progettare un nuovo modello di sviluppo che metta al centro la qualità delle produzioni, la rivalutazione dei beni comuni e pubblici, il risparmio di energia, la tutela dell’ambiente e il contrasto alle disuguaglianze. Ed è quello che come CGIL ci prefiggiamo auspicando, anche nel territorio, punti di convergenza e sinergie con il sistema della ricerca, il sistema economico e con le Istituzioni pubbliche chiedendo a queste ultime di svolgere un ruolo attivo nello sviluppo di qualità.

Con questi intenti, concluse le Giornate, verrà reso pubblico un documento che rappresenterà il Piano del Lavoro della CGIL di Rimini sul quale impiantare ogni livello della contrattazione sia aziendale che sociale auspicando che su questo si possa sviluppare un confronto utile allo sviluppo di qualità del nostro territorio.

Isabella Pavolucci Segretaria generale CGIL Rimini

Rimini 29 ottobre 2020

 

Invito Tavola rotonda

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.