Daniele Baiesi, 45 anni, è il nuovo Segretario generale della Fiom CGIL di Rimini

Rimini Novembre 2016 – Daniele Baiesi, 45 anni, è il nuovo Segretario generale della Fiom CGIL di Rimini
l’organizzazione della categoria dei metalmeccanici che conta a livello provinciale circa 2.700 iscritti.

Sostituisce Europeo Gabrielli che conclude qui il suo percorso lavorativo, dopo

una lunga carriera svolta dal 1974 al 2005 alla Casadei (poi acquisita dall’SCM)

e 11 anni in CGIL come funzionario sindacale, 6 dei quali nel ruolo di Segretario generale.

 

Baiesi è stato eletto dall’Assemblea generale FIOM CGIL Rimini alla quale hanno

preso parte anche i Segretari generali Bruno Papignani FIOM Emilia Romagna e Graziano Urbinati CGIL di Rimini.

 

Ad entrambi il ringraziamento per il lavoro svolto fin qui e gli auguri per il prossimo futuro

da parte della CGIL di Rimini

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.