29 Aprile 2025 sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria “Le ulteriori 8 ore di sciopero nazionale in programma il 29 Aprile 2025, con manifestazioni provinciali, proclamate da Fim, Fiom, Uilm, rappresentano un atto di democrazia di fronte al comportamento irresponsabile di Federmeccanica - Assistal e Unionmeccanica – Confapi di non riaprire il confronto con le OO.SS. dopo diversi mesi dall’avvio delle trattative.”
LEGGI »COMUNICATO STAMPA UNITARIO Ccnl Metalmeccanica Industria
28 Marzo 2025 sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria “Le 8 ore di sciopero nazionale in programma il 28 Marzo 2025, con manifestazioni provinciali, proclamate da Fim, Fiom, Uilm, rappresentano un atto di democrazia di fronte al comportamento irresponsabile di Federmeccanica - Assistal e Unionmeccanica – Confapi di non riaprire il confronto con le OO.SS. dopo diversi mesi dall’avvio delle trattative.
LEGGI »Eletta all’unanimità la nuova Segretaria generale FIOM CGIL Rimini: Cristina Palazzi a capo del sindacato dei metalmeccanici riminesi; prima donna a ricoprire l’incarico, succede a Daniele Baiesi
Eletta all’unanimità la nuova Segretaria generale FIOM CGIL Rimini: Cristina Palazzi a capo del sindacato dei metalmeccanici riminesi; prima donna a ricoprire l’incarico, succede a Daniele Baiesi.
LEGGI »Gianfranco Venturini: un compagno che non dimenticheremo
Ieri mattina è venuto a mancare Gianfranco Venturini, militante della CGIL fin dai primi anni Settanta e figura di riferimento per l'affermazione della FIOM CGIL alla SCM, dove lavorava come operaio.
LEGGI »SCIOPERO GENERALE NELLE INDUSTRIE METALMECCANICHE A RIMINI IL 18 DICEMBRE
Le segreterie territoriali di Fim Fiom e Uilm, hanno indetto per la giornata del 18 dicembre le 8 ore di sciopero proclamate dalle segreterie Nazionali a seguito della rottura del tavolo delle trattative del contratto Federmeccanica-Assistal.
LEGGI »25 NOVEMBRE, LA PARITA’ DI GENERE NELLE AZIENDE METALMECCANICHE
Pochi i rapporti ricevuti: a fianco delle aziende virtuose e puntuali abbiamo aziende importanti che non l’hanno consegnato e quest’anno il numero delle mancate consegne è stato in crescita.
LEGGI »Rimini: il manifatturiero in crisi, una ripartenza possibile tra sfide globali e soluzioni locali
Rimini: il manifatturiero in crisi, una ripartenza possibile tra sfide globali e soluzioni locali. Il comparto manifatturiero della provincia di Rimini vive un momento di forte criticità, specchio di un sistema economico globale che fatica a riprendersi dagli effetti dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente, dal rallentamento del commercio mondiale e dall’impennata della spesa energetica. La provincia, da sempre terra di artigiani e piccole imprese, è oggi chiamata a reinventarsi per non soccombere a dinamiche recessive che sembrano aver colpito l’intero sistema produttivo italiano ed europeo.
LEGGI »NUOVI RICONOSCIMENTI DI MALATTIE PROFESSIONALI GRAZIE A CAUSE PROMOSSE DAL PATRONATO INCA CGIL
NEOPLASIA LARINGEA per esposizione ad amianto, EPITELIOMA CUTANEO per esposizione a radiazioni solari e POLMONITE DA BATTERIO DI LEGIONELLA sono nuovi casi di malattie di natura professionale riconosciute grazie all’intervento del Patronato INCA CGIL in collaborazione con i propri Medici ed Avvocati convenzionati.
LEGGI »Amianto e Mesotelioma maligno: dal 1996 161 casi in provincia di Rimini
Amianto e Mesotelioma maligno: dal 1996 161 casi in provincia di Rimini. Sono stati pubblicati i dati aggiornati al 30/6/2024 del rapporto “IL MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA” a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone.
LEGGI »Malattie professionali: quando il lavoro fa ammalare
Il Tribunale di Rimini ha riconosciuto tre malattie professionali grazie all’intervento di INCA CGIL Rimini, dei medici e legali convenzionati: tre casi che possono rappresentare precedenti significativi. Nell'articolo indichiamo come intervenire ed i risultati ottenuti.
LEGGI »