Rimini Super-Abile. Avviato il progetto del Sindacato Pensionati CGIL

Rimini, 15 dicembre 2016 – Se una persona diversamente abile riesce a vivere in autonomia, ciò è positivo non solo per la persona stessa ma di conseguenza anche per coloro che le sono accanto, la sua famiglia, i suoi amici. In un ambiente totalmente accessibile anche le persone che hanno difficoltà nei movimenti, come gli anziani per esempio, potrebbero superare i disagi ed essere autonome.

Vivibilità ed autonomia del disabile col conseguente superamento delle barriere sensoriali ed architettoniche che ostacolano ogni giorno, in ogni momento e gesto la sua vita quotidiana, sono gli obiettivi che si pone il progetto del Sindacato pensionati SPI CGIL e in particolare della Lega SPI di Marebello dal titolo “Rimini Super-Abile”. Il progetto parte dal presupposto che il concetto di disabile è un concetto ampio che non si limita a chi ha un handicap fisico visibile, ma si estende all’handicap psichico e alla diversa mobilità, all’organizzazione dei tempi e modi di vita dell’anziano, del genitore con un bimbo piccolo o disabile, della persona che è momentaneamente impossibilitata ad essere autonoma, ecc.

Rimini Super-Abile” si propone innanzi tutto una maggiore sensibilizzazione rispetto a questo tema da parte della Pubblica Amministrazione, dell’opinione pubblica, delle organizzazioni di categoria. Per arrivare a ciò verranno promossi momenti di studio, formazione e incontri sulle barriere sensoriali e sulle barriere architettoniche e sopralluoghi nelle zone a più alta concentrazione di servizi pubblici nelle aree delle ex Circoscrizioni 2 e 3. Il gruppo di lavoro è aperto al contributo di enti e associazioni del territorio di Rimini interessati a queste problematiche e diverse realtà hanno già aderito al progetto. 

Le analisi e le proposte saranno portate anche in sede di Contrattazione Sociale Territoriale per un confronto con l’Amministrazione Comunale di Rimini.

Milena Benvenuti Segretario SPI CGIL Lega Quartiere 3

                                                                                                        

                                                                                                     

VERIFICA ANCHE

RIMINI: emergenza meteo e lavoro nella cooperazione sociale

CGIL Rimini ha rivendicato l'attivazione di un tavolo provinciale per la gestione delle conseguenze sociali dell'eccezionale fenomeno meteorologico di questi giorni. Le modalità più opportune per la gestione delle retribuzioni di maggio 2023 saranno individuate partendo innanzitutto dalle giuste rivendicazioni sindacali. Nel frattempo l'invito di FP CGIL Rimini resta quello di agire con la massima prudenza seguendo le indicazioni della Protezione Civile.