Sit in di protesta davanti al carcere di Rimini: 1 febbraio ore 10


Rimini, 30 gennaio 2017 |
 Il carcere di Rimini vive momenti di particolare gravità, per le croniche carenze di organico, strutturali, organizzative. 

Le organizzazioni sindacali SAPPE, OSAPP, UIL, FP CGIL, USPP, CNPP, CISL, hanno indetto lo stato di agitazione, domani 1 febbraio dalle 10 alle 11:30 si terrà un sit in di protesta, al fine di invitare la stessa Amministrazione Penitenziaria a considerare le problematiche in essere ed adottare i dovuti provvedimenti in grado di ripristinare un sereno clima lavorativo.

La manifestazione di protesta verte sui seguenti punti, tutti di natura prioritaria.

  1. Carenza d’organico di almeno 44 unità (Agenti, Assistenti, Sottufficiali);
  2. Assenza di un Funzionario in grado di supportare l’attuale Comandante del Reparto;
  3. Assenza di un Direttore effettivo ed assegnato in pianta stabile alla struttura riminese;
  4. La necessità di indire interpelli nazionali e regionali, in grado di integrare (nelle more di assegnazioni effettive) il contingente di Polizia Penitenziaria di Rimini (in particolar modo, nei periodi estivi).
  5. Una più efficiente organizzazione del lavoro.
Sappe Osapp UILPA CGIL USPP CISL CNPP
f.to Campobasso f.to Marro f.to Crescenza f.to. Ianigro f.to Narducci f.to Castelli f.to Sarti

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.