Sit in di protesta davanti al carcere di Rimini: 1 febbraio ore 10


Rimini, 30 gennaio 2017 |
 Il carcere di Rimini vive momenti di particolare gravità, per le croniche carenze di organico, strutturali, organizzative. 

Le organizzazioni sindacali SAPPE, OSAPP, UIL, FP CGIL, USPP, CNPP, CISL, hanno indetto lo stato di agitazione, domani 1 febbraio dalle 10 alle 11:30 si terrà un sit in di protesta, al fine di invitare la stessa Amministrazione Penitenziaria a considerare le problematiche in essere ed adottare i dovuti provvedimenti in grado di ripristinare un sereno clima lavorativo.

La manifestazione di protesta verte sui seguenti punti, tutti di natura prioritaria.

  1. Carenza d’organico di almeno 44 unità (Agenti, Assistenti, Sottufficiali);
  2. Assenza di un Funzionario in grado di supportare l’attuale Comandante del Reparto;
  3. Assenza di un Direttore effettivo ed assegnato in pianta stabile alla struttura riminese;
  4. La necessità di indire interpelli nazionali e regionali, in grado di integrare (nelle more di assegnazioni effettive) il contingente di Polizia Penitenziaria di Rimini (in particolar modo, nei periodi estivi).
  5. Una più efficiente organizzazione del lavoro.
Sappe Osapp UILPA CGIL USPP CISL CNPP
f.to Campobasso f.to Marro f.to Crescenza f.to. Ianigro f.to Narducci f.to Castelli f.to Sarti

VERIFICA ANCHE

RIMINI: emergenza meteo e lavoro nella cooperazione sociale

CGIL Rimini ha rivendicato l'attivazione di un tavolo provinciale per la gestione delle conseguenze sociali dell'eccezionale fenomeno meteorologico di questi giorni. Le modalità più opportune per la gestione delle retribuzioni di maggio 2023 saranno individuate partendo innanzitutto dalle giuste rivendicazioni sindacali. Nel frattempo l'invito di FP CGIL Rimini resta quello di agire con la massima prudenza seguendo le indicazioni della Protezione Civile.