L’intervento del Sostituto Procuratore della DDA di Ancona – Il Dott. Daniele Paci nel suo intervento ha sottolineato lo stretto legame esistente tra difesa dei diritti dei lavoratori e contrasto alle mafie, per le quali il sindacato è un nemico. In un passaggio del suo discorso ha infatti richiamato l’importanza del fatto che si denuncino vicende anomale e sospette nella gestione dei rapporti di lavoro, in un’ottica di fiducia tra lavoratori e sindacato e tra sindacato con forze dell’ordine e magistratura. Con riferimento al territorio riminese il Dott. Paci si è soffermato sul reato di riciclaggio che, secondo i dati della Regione Emilia-Romagna elaborati dall’Osservatorio Legalità della Provincia di Rimini, risultano in 25 casi nel 2019 (ultimo dato disponibile) contro i 4 del 2010. Secondo il magistrato si tratta di numeri da non sottovalutare, tanto che così ha evidenziato l’importanza e la preoccupazione che riveste questo reato: “In tema di contrasto alla criminalità organizzata a Rimini va posta attenzione su tre problemi: il riciclaggio, il riciclaggio ed il riciclaggio.”
LEGGI »Protesta dei poliziotti il 12 luglio davanti alla Prefettura: “Siamo senza risorse e senza organici, per il Governo i nostri sacrifici valgono 24 € lordi al mese, meno di mezzo caffè al giorno”
Protesta dei poliziotti il 12 luglio davanti alla Prefettura: "Siamo senza risorse e senza organici, per il Governo i nostri sacrifici valgono 24 € lordi al mese, meno di mezzo caffè al giorno"
LEGGI »Sicurezza e legalità: è tempo di passare dalla strumentalizzazione politica, che ha usato l’allarme sociale per fini elettorali, alle azioni necessarie per la legalità e la sicurezza urbana
SPI e CGIL Rimini in campo con un quadro complessivo di proposte per la sicurezza partecipata e integrata in provincia di Rimini. L’11 luglio se ne parlerà in Camera del Lavoro durante un’iniziativa pubblica che, tra gli altri contributi, vedrà quello del Sostituto Procuratore della DDA di Ancona Dott. Daniele Paci SPI e CGIL Rimini, da sempre impegnate sui temi della legalità e della sicurezza urbana a partire dalla partecipazione con i propri attivisti e volontari ai “Campi della Legalità” di Libera, hanno sviluppato una particolare attenzione rispetto ai percorsi d’impegno, conoscenza e cittadinanza attiva per la legalità. Temi sui quali la CGIL presidia anche con la contrattazione territoriale e di settore. La provincia di Rimini è interessata da fenomeni connessi a criminalità organizzata, microcriminalità ed illegalità diffuse. Questi aspetti sono interconnessi e condizionano lo sviluppo economico e del benessere sociale del territorio riminese. Secondo SPI e CGIL Rimini è necessario, in un’ottica di sicurezza partecipata ed integrata, portare a collaborare l’insieme delle istituzioni dello Stato, degli enti territoriali, le realtà associative, le scuole e le categorie economiche.
LEGGI »Caldo estremo e lavoro: come difendersi
Caldo estremo e lavoro: come difendersi Consigli, prevenzione e contatti utili
LEGGI »INSIEME PER COSTITUZIONE – Il 24 giugno manifestazione nazionale a Roma
50 anni fa l’incidente ferroviario dove persero la vita i quattro ferrovieri riminesi Biagio Boschetti, Eugenio Miserocchi, Nullo Montanari, Luigi Sebastianelli
Il 13 giugno 1973 nei pressi di San Mauro Pascoli un violento impatto sul binario “pari” della linea ferroviaria Bologna-Ancona provocò la morte di quattro ferrovieri riminesi mentre tornavano dal lavoro.
LEGGI »DOBBIAMO DIFENDERE LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Si assiste ad una strage quotidiana nei cantieri edili, con catene infinite di subappalti, ed è per questo che la modifica del Codice degli Appalti varata dal Governo rischia di peggiorare ulteriormente le condizioni di sicurezza dei lavoratori, perché darà l’opportunità anche nei lavori pubblici di attivare subappalti a cascata.
LEGGI »Amianto, prevenzione e bonifica del territorio: anche a Rimini arriva “Altre Riparazioni”
Il 23 maggio, al Teatro degli Atti, va in scena la replica dello spettacolo realizzato per l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna con il patrocinio del Comune di Rimini sulla lotta contro l’amianto nelle Officine Grandi Riparazioni e nelle città I ferrovieri restano al centro delle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione della Camera del Lavoro, ancora una volta con uno sguardo rivolto alla relazione tra Officine Grandi Riparazioni e Città di Rimini.
LEGGI »Piano del Lavoro 2020. Scenari in movimento
Video conferenza stampa della Segreteria confederale della CGIL di Rimini per la presentazione del Piano del Lavoro 2020. Con la Segretaria generale Isabella Pavolucci hanno partecipato Mirco Botteghi, Claudia Cicchetti, Ornella Giacomini, Francesca Lilla Parco. Per la Segretaria generale “la fase storica che sta attraversando il Paese rende necessaria quella che noi definiamo, una rivoluzione delle priorità, con una forte …
LEGGI »Nuovo Waterfront di Cattolica. Incontro Sindacati Comune sulle clausole dei Bandi
Comunicato stampa. Le Organizzazioni sindacali Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil esprimono soddisfazione per i risultati raggiunti nell’incontro con il sindaco di Cattolica Mariano Gennari, l’assessore Fausto Battistel e il dirigente del settore Lavori Pubblici Baldino Gaddi a proposito del nuovo Waterfront. Il progetto esecutivo è pronto, i lavori di costruzione incominceranno presumibilmente nel mese di settembre del 2021, e …
LEGGI »