Credit Agricole. Per il risarcimento degli azionisti continua la raccolta firme

Comunicato stampa. Dopo il successo dell’iniziativa di sabato 7 luglio in piazza Cavour che ha visto la partecipazione e l’adesione di tanti ex azionisti Carim, continua la raccolta firme presso gli uffici di Federconsumatori Rimini.

Federconsumatori Rimini ritiene che le proposte avanzate da Credit Agricole di acquisto delle azioni detenute dagli ex azionisti Carim siano sul piano economico inaccettabili e che la nuova banca debba prevedere un congruo risarcimento ai 7.000 piccoli azionisti che hanno di fatto pagato la crisi Carim.

Questa azione riguarda tutti gli ex azionisti Carim indipendentemente dall’adesione all’OPA Credit Agricole.

La raccolta firme è un appello al Presidente del Consiglio e al Governatore della Regione Emilia Romagna, affinchè sostengano con provvedimenti concreti il risarcimento ai piccoli azionisti Carim.

Federconsumatori si sta adoperando tramite un coinvolgimento dei Parlamentari e degli Amministatori per ottenere un incontro con la Presidenza del Consiglio e il Governatore Emilia – Romagna.

La raccolta firme continua presso gli uffici di Federconsumatori Rimini in via Caduti di Marzabotto n. 30 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 all 12.00.

 Enrico Pecorari Presidente di Federconsumatori Rimini

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.