Agenzia interinale Alma. Nessuna certezza per il pagamento degli stipendi

Il Gruppo Alma conta circa 17.000 dipendenti, suddivisi in 32 società, operante prevalentemente nella somministrazione di lavoro interinale attraverso la società madre Alma SpA, nonché operando in appalto nei servizi di pulizie e servizi integrati/multiservizi, logistica, call center e nei settori industriali dell’alimentare e metalmeccanico.
Le società del Gruppo applicano diversi CCNL a seconda della tipologia di appalto.
Vista la complessità e il coinvolgimento di sei categorie, Filcams, Filt, Fiom, Flai, Nidil e SLC, la Cgil nazionale aveva inviato una richiesta urgente di incontro al MISE lo scorso marzo. Nessuna risposta.

Il Gruppo è alle prese con questioni di ordine giudiziario e ultimamente è anche inottemperante rispetto al pagamento degli stipendi e quidi per ciò che riguarda la responsabilità in solido delle imprese utilizzatrici verso lavoratrici e lavoratori in somministrazione. In sostanza l’Agenzia per il lavoro Alma ha comunicato che le retribuzioni del mese di aprile saranno erogate su base forfettaria e saldate soltanto quando avverrà il pagamento da parte dei Committenti.

Il 13 maggio CGIL CISL UIL hanno inoltrato un’ulteriore lettera al Gruppo per chiedere l’incontro.

In allegato il comunicato sindacale

 

VERIFICA ANCHE

Fontanot S.p.A. in liquidazione: si cerchino prospettive solide per la salvaguardia occupazionale

L'azienda Fontanot S.p.A. - impresa specializzata nella produzione di scale – è ufficialmente in liquidazione volontaria dallo scorso 3 luglio. L’azienda occupa ad oggi, dopo numerose dimissioni, circa 60 lavoratori in provincia di Rimini negli stabilimenti di Cerasolo di Coriano e Villa Verucchio. L’alluvione dello scorso maggio aveva aggravato la situazione di crisi. Il Generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’alluvione della Romagna, ha visitato l’azienda lo scorso 13 settembre. Gli stabilimenti della Fontanot avevano infatti subito gravi danni dall’alluvione e pertanto al Commissario è stata rappresentata dalle Istituzioni locali l’esigenza di comprendere l’insediamento produttivo tra quelli per i quali stanziare risorse.