Coronavirus. Cambiano i sistemi di accesso agli uffici della CGIL

Gentili iscritti e utenti, in coerenza con quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute e allo scopo di prevenire inutili allarmismi ed eventuali rischi, l’accesso alla sede sarà regolato limitando gli ingressi.

Consigliamo di rinviare tutto ciò che non è urgente fino alla scadenza dell’ordinanza regionale salvo sua ulteriore proroga e privilegiare il contatto telefonico per informazioni o prenotazioni di appuntamenti.

Gli appuntamenti già fissati vengono garantiti.

Indichiamo i numeri di telefono utili per la sede di Rimini

Patronato INCA:

Pensioni, Invalidità, conteggi… 0541779905

Infortuni, Malattie professionali… 0541779900

Disoccupazioni, Maternità, Bonus, assegni famigliari… 0541779943

Permessi di soggiorno, cittadinanza… 0541779998

Ufficio Pensionati 0541779913 (l’attività dell’ufficio accoglieza e tutela dello SPI CGIL è sospesa)

Ufficio Vertenze 0541779935

Per tutti gli altri uffici contattare 0541779911

Caaf (solo per prenotazioni) 0541790833

Sunia 0541774906

Federconsumatori (dalle 9 alle 12.30) 0541779989

Auser 0541778111

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.