DOVE SIAMO

Lo SPI-CGIL opera presso le sedi della CGIL della provincia di Rimini, attraverso gli uffici accoglienza delle nostre Leghe SPI, svolgendo attività di consulenza e assistenza per le pensionate e i pensionati.
Lavoriamo tutti i giorni per tutelare i pensionati e le loro famiglie e per sostenere i diritti previdenziali e sociali.
Quello che vogliamo fare è aiutare tutti a trovare soluzioni rapide alle molteplici difficoltà che si incontrano ogni giorno.
Nelle nostre sedi troverete tutto il sostegno di cui avete bisogno.

 Sedi e orari Accoglienza SPI CGIL sul territorio

Orario invernale: 08.30/12.30 – 15.00/18.30
Orario estivo: 08.30/12.30 – 16.00/18.30

SEDE INDIRIZZI e ORARI
Bellaria – Igea Marina

  c/o sede CGIL – via Dante, 40
Tel. 0541347452
Fax 0541342647
clicca qui per ulteriori dettagli

Cattolica      c/o sede CGIL – Via M.Ravel, 13
Tel. 0541968004
Fax 0541968544
clicca qui per ulteriori dettagli

Coriano
c/o sede CGIL – via M. L. King, 9
Tel. 0541657344
Fax 0541659570
clicca qui per ulteriori dettagli

Misano Adriatico
c/o sede CGIL –  Piazza Gramsci, 51
Tel. 0541615041
Fax 0541611012
clicca qui per ulteriori dettagli

MORCIANO DI ROMAGNA c/o sede CGIL – Via Roma, 114/b
Tel. 0541988307
Fax 0541857827
clicca qui per ulteriori dettagli
     
 
 
 

NOVAFELTRIA
c/o sede CGIL – Via E. Fermi, 20
Tel. 0541920680
Fax 0541926020
clicca qui per ulteriori dettagli 

RICCIONE
c/o sede CGIL
Piazzetta Igino Righetti, 6
Tel. 0541601160
Fax 0541606994
clicca qui per ulteriori dettagli

RIMINI Lega Quartiere 1
Lega Quartiere 4
Lega Quartiere 6
c/o sede CGIL – Via Caduti di Marzabotto 30
Tel. 0541779913
Fax 0541774156
clicca qui per ulteriori dettagli
 
RIMINI
MAREBELLO
Lega Quartiere 3
c/o Sede CGIL – Via Siracusa, 68
Tel. 0541372833
Fax 0541420049
clicca qui per ulteriori dettagli
RIMINI
VISERBA 
Lega Quartiere 5
c/o sede CGIL – Via Curiel, 6
Tel. 0541738686
Fax 0541449347
clicca qui per ulteriori dettagli

SANTARCANGELO DI ROMAGNA c/o sede CGIL – Via Palazzina, 66
Tel. 0541621377
Fax 0541857827
clicca qui per ulteriori dettagli

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO  c/o sede CGIL
Via Vittorio Veneto, 15/N
Galleria Marignano
Tel. 0541955039
Fax 0541957600
clicca qui per ulteriori dettagli

VERUCCHIO  c/o sede CGIL – Piazza Borsalino, 14
Tel. 0541678601
Fax 0541671039
clicca qui per ulteriori dettagli

La preintesa del contratto della Sanità è saltata

C'è un evidente contrasto tra le parole e i fatti: durante la pandemia i lavoratori della sanità sono stati definiti "eroi", ma oggi, con un rinnovo contrattuale che propone un aumento minimo, il loro sacrificio non viene adeguatamente riconosciuto. La trattativa non conclusa, grazie all'intervento di sigle sindacali come FP CGIL, ha evitato la svalutazione del personale sanitario, aprendo la possibilità di coinvolgere le Regioni per cercare soluzioni adeguate.

LEGGI »

NO ALLA CHIUSURA DEGLI UFFICI POSTALI

Dopo la lettera indirizzata il mese scorso al Prefetto di Rimini, ai Sindaci di Bellaria-Igea Marina e Rimini, ai Consiglieri regionali Nicola Marcello, Alice Parma ed Emma Petitti del collegio di Rimini e all'ANCI Emilia-Romagna, per denunciare l’imminente chiusura e il ridimensionamento di numerosi uffici postali nella provincia di Rimini, CGIL di Rimini, insieme a SLC CGIL Rimini, SPI CGIL Rimini e Federconsumatori Rimini si sono dati appuntamento questa mattina davanti agli Uffici postali di Corpolò e Vergiano per incontrare la cittadinanza e raccogliere la protesta che si leva dai quartieri periferici di Rimini.

LEGGI »

Prestazione “Universale” decisa dal Governo: sulla non autosufficienza si continuano a fare giochi di parole

La Prestazione Universale è rivolta a persone con almeno 80 anni di età, un valore ISEE socio-sanitario inferiore a 6.000 euro e un bisogno assistenziale riconosciuto come gravissimo, secondo criteri che saranno definiti da un decreto ministeriale atteso a breve. I destinatari devono inoltre essere titolari dell’indennità di accompagnamento o possedere i requisiti per ottenerla. Il beneficio si articola in due componenti: una quota monetaria fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento e una seconda quota integrativa, pari a 850 euro mensili, finalizzata a coprire i costi del lavoro di cura o l’acquisto di servizi assistenziali presso il domicilio.

LEGGI »

Desertificazione dei servizi di prossimità: un rischio crescente per lo sviluppo equo delle comunità

Il fenomeno della desertificazione dei servizi di prossimità sta assumendo dimensioni allarmanti, minacciando non solo l'accesso ai servizi essenziali, ma anche l'equità nello sviluppo sociale ed economico delle comunità. La chiusura di sportelli bancari, edicole, uffici postali e altri punti di riferimento fisici, che un tempo garantivano la vitalità di aree urbane e rurali, sta esacerbando le disuguaglianze e privando le persone, soprattutto quelle più fragili, di strumenti indispensabili per la loro vita quotidiana.

LEGGI »

Emergenza sociale ed economica: SPI CGIL con “I posti delle fragole” in campo contro il gioco d’azzardo patologico nella provincia di Rimini

Il gioco d'azzardo patologico rappresenta un'emergenza sociale ed economica, colpendo duramente gli anziani della provincia di Rimini. Gli over 65, spesso soli e vulnerabili, sono tra i più esposti a questo problema. In Italia, secondo l’iNdagine Federconsumatori e CGIL “Il libro nero dell’azzardo”, una persona su quattro oltre i 65 anni ha giocato almeno una volta e il 16% gioca regolarmente.

LEGGI »