28 Giugno. Sciopero nazionale Giustizia e presidio dei lavoratori

Comunicato stampa. In occasione dello sciopero nazionale del personale dell’Amministrazione Giudiziaria proclamato da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa per venerdì 28 giugno, a Rimini, presso il Tribunale, si terrà un presidio dei lavoratori dalle ore 08:00 alle ore 10:00 con volantinaggio.

“Abbiamo proclamato lo sciopero a livello nazionale dei dipendenti della Giustizia – dichiarano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa – perché la situazione è drammatica. Mancata riqualificazione professionale dei lavoratori, impoverimento degli organici, precariato sono i tratti distintivi di una situazione generata da decenni di politiche di tagli ai bilanci e al costo del lavoro. Ci sono gravissime carenze di personale e nel 2021 ci sarà un vuoto di organico pari al 50%. Il personale in servizio è anziano, demotivato e pagato meno di tutti gli altri lavoratori pubblici. E’ a serio rischio l’apertura degli uffici giudiziari”.

“Abbiamo chiesto più volte al Ministro della Giustizia Bonafede – proseguono i sindacati – di agire su due piani: un piano di assunzioni e la valorizzazione del personale in servizio (attraverso il rispetto degli accordi presi nel 2017 che prevedono progressioni giuridiche ed economiche per tutto il personale) ma nulla è stato fatto”.

“E’ una questione che interessa tutti, non ci sono solo i diritti sacrosanti dei lavoratori ma la funzionalità stessa di uno dei servizi più importanti dello Stato. Per questo venerdì 28 giugno sarà sciopero”, concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa.

Segreterie provinciali  Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa

Locandina

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.