Nuovi lavori al Parco del Mare. I criteri di aggiudicazione per i Bandi

Comunicato stampa. Primo incontro con l’assessore Jamil Sadegholvaad mercoledì 24 giugno dopo la firma nel novembre scorso del PROTOCOLLO D’INTESA per la qualità e la tutela dei lavoratori negli appalti dell’infrastruttura “Parco del mare” tra Comune di Rimini e le Confederazioni Sindacali CGIL Rimini – CISL Romagna – UIL di Rimini e FILLEA-CGIL Rimini, FILCA-CISL Romagna, FENEAL-UIL.

Trascorso il periodo di blocco dei lavori legati alla pandemia l’Assessore ci ha comunicato che entro l’estate si dovrebbe procedere al completamento del tratto “Spadazzi” a Miramare (3 milioni di spesa) e del tratto “Tintori” a Marina Centro 6,600 milioni di spesa).

Rispetto ai bandi di gara che verranno emessi, come Organizzazioni sindacali abbiamo chiesto conferma dei criteri di aggiudicazione presenti nel Protocollo affinché venga scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa e anche che vengano considerate favorevolmente le imprese che, in caso di assunzione, impiegheranno anche lavoratori in condizioni di svantaggio.

Appurato che da parte dei lavoratori non ci sono vertenze in corso, il Comune ha confermato l’attenzione alle tematiche oggetto del Protocollo e l’impegno per la sua attuazione. È stato pertanto stabilito che verranno fissati altri incontri di verifica.

Renzo Crociati FILLEA CGIL RIMINI Roberto Casanova FILCA CISL ROMAGNA Francesco Lo Russo FENEAL UIL RIMINI

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.