Settimana della legalità 2025

1° Maggio 1982, manifestazione sindacale a Riccione in piazza Matteotti

Lo storico e ambientalista, figlio di Pio La Torre, ucciso da Cosa Nostra il 30 aprile 1982, dialogherà con gli studenti ed inaugurerà la mostra “Una vita contro la mafia”

Venerdì 14 marzo prenderà il via anche a Rimini la Settimana della legalità 2025, iniziativa che vedrà la Regione Emilia-Romagna e numerose associazioni protagoniste di eventi in tutto il territorio per riaffermare il valore della legalità e dell’impegno civile contro le mafie. A Rimini si terrà un doppio appuntamento al quale prenderà parte anche Franco La Torre.

Il vento della memoria semina giustizia: verso la XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Venerdì 14 marzo alle ore 9.45, presso la Sala Marvelli del Palazzo della Provincia di Rimini (via Dario Campana, 64) si terrà un’iniziativa dedicata alla promozione della legalità e della sensibilizzazione sul contrasto alle mafie. L’evento, promosso da Università Aperta Giulietta Masina Federico Fellini, Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata, CGIL Rimini, Libera Rimini, con il patrocinio di Comune di Rimini e Provincia di Rimini, sarà moderato dal giornalista di Teleromagna e ANSA Mirco Paganelli. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore comunale Francesco Bragagni sarà proiettato il docufilm “Rimini contro le Mafie” di Mirco Paganelli, prodotto dall’Osservatorio.

Al termine della proiezione, attorno ai tema di Legalità, impegno e contrasto alle mafie, dialogheranno Raffaele Vicidomini di CGIL Emilia-Romagna, Ivan Cecchini dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata e Sara Posa, Magistrata della Procura della Repubblica di Rimini. Una serie di letture a cura di Maria Ferraris (Libera) tratte da “La classe dei banchi vuoti” e “Terre e libertà” concluderanno la prima parte dei lavori della mattinata.

Studenti e studentesse dell’Istituto statale Einaudi-Molari e del Liceo G.Cesare-Valgimigli al centro dell’incontro con Franco La Torre

Franco La Torre, storico, ambientalista e figlio di Pio La Torre, vittima di mafia, dialogherà con studenti e studentesse degli istituti secondari di secondo grado di Rimini, moderati da Mirco Paganelli, a partire dalle sollecitazioni raccolte durante la mattinata. Un momento di riflessione e sensibilizzazione insieme ad un testimone diretto della lotta alla mafia.

Una vita contro la mafia – presso la Camera del Lavoro Territoriale CGIL Rimini

“Una vita contro la mafia” è una mostra realizzata dall’Istituto Superiore Einaudi- Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini ed il Comune di Rimini. L’inaugurazione avverrà venerdì 14 marzo alle ore 12.30 (CGIL Rimini, via Caduti di Marzabotto, 30), preceduta dagli interventi di Francesco Bragagni (Comune di Rimini), Renzo Crociati (CGIL Rimini) e Franco La Torre.

L’esposizione della mostra, promossa da CGIL Rimini, SPI CGIL Rimini e SILP CGIL Rimini, è stata realizzata con la collaborazione di Libera Rimini, Auser Rimini, Università Aperta, Comune di Rimini, Osservatorio sulla criminalità organizzata, e sarà visitabile fino al 18 aprile 2025. La cittadinanza è invitata a partecipare e visitare la mostra.

Rimini, 12 marzo 2025

—–

CGIL Rimini invita a due iniziative in vista della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA – INCONTRO CON FRANCO LA TORRE

VENERDÌ 14 MARZO – ORE 9.45

Sala Alberto Marvelli Palazzo della Provincia di Rimini – via Dario Campana, 64

SALUTI ISTITUZIONALI Francesco Bragagni – Assessore alla Legalità Comune di Rimini

PROIEZIONE del docufilm “RIMINI CONTRO LE MAFIE” di Mirco Paganelli

DIBATTITI con la moderazione di Mirco Paganelli (Giornalista Teleromagna e ANSA)

Legalità, impegno e contrasto alle mafie

Raffaele Vicidomini Dipartimento legalità CGIL Emilia-Romagna

Ivan Cecchini Osservatorio sulla criminalità organizzata

Sara Posa Magistrata – Procura della Repubblica, Tribunale di Rimini

letture sulla memoria a cura di Maria Ferraris – Libera Rimini tratte dai libri “La classe dei banchi vuoti” e “Terre e libertà”

Dialogo con studenti e studentesse delle scuole superiori

Franco La Torre Storico, ambientalista, figlio di Pio La Torre, vittima di mafia

Con il patrocinio di Comune di Rimini e Provincia di Rimini

Iniziativa promossa da Università aperta Giulietta Masina Federico Fellini – Osservatorio sulla criminalità organizzata – CGIL Rimini – Libera

click sulla locandina per scaricarla

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

UNA VITA CONTRO LA MAFIA

La targa posta all’esterno della Camera del Lavoro, con i nomi delle vittime sindacali delle mafie

Una vita contro la mafia è una mostra realizzata dall’Istituto Superiore Einaudi- Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini ed il Comune di Rimini. La mostra sarà visitabile negli spazi della Camera del Lavoro di Rimini fino al 18 aprile 2025.

CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE – CGIL RIMINI via Caduti di Marzabotto, 30

VENERDÌ 14 MARZO – ORE 12.30

INTERVERRANNO

Francesco Bragagni – Assessore alla Legalità Comune di Rimini

Renzo Crociati – Segreteria CGIL Rimini

Franco La Torre Storico, ambientalista, figlio di Pio La Torre, vittima di mafia

Mostra realizzata e allestita con la collaborazione di

Libera, Università aperta Giulietta Masina Federico Fellini – Comune di Rimini – Osservatorio sulla criminalità organizzata – Auser Rimini

Iniziativa promossa da

CGIL Rimini

SPI CGIL Rimini

SILP Rimini

VERIFICA ANCHE

ELEZIONI RSU 2025 SCUOLA: FLC CGIL PRESENTA LE CANDIDATURE IN TUTTI GLI ISTITUTI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

ELEZIONI RSU 2025 SCUOLA: FLC CGIL PRESENTA LE CANDIDATURE IN TUTTI GLI ISTITUTI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. FLC CGIL invita tutti i dipendenti della scuola a fare la scelta giusta e a votare per una rappresentanza sindacale forte, indipendente e capace di difendere i loro diritti.