22 dicembre. Sciopero della grande distribuzione privata e cooperativa

Comunicato stampa. Le lavoratrici e i lavoratori del settore commercio, ovvero le donne e gli uomini della grande distribuzione privata (A&O, Bennet, SMA, COIN-OVIESSE, KIKO, Conbipel, Max&Co, MaxMara, Upim, Bricocenter, Zara, IKEA…) e della distribuzione cooperativa (Coop), attendono da troppo tempo il rinnovo del loro contratto nazionale.

I lavoratori e le lavoratrici di questi settori sono senza contratto ormai da 4 anni e le associazioni datoriali non hanno nessuna intenzione di trovare una mediazione se non tutta sbilanciata a sfavore dei dipendenti.

Chiediamo:

  • un aumento pari a quello riconosciuto ai lavoratori del commercio aderenti al CCNL di Confcommercio e Confesercenti rinnovato nel 2015

  • di mantenere invariati i diritti dei lavoratori anche per ridurre la precarietà del lavoro e dare quindi un futuro ai giovani.

I Supermercati, gli ipermercati, i negozi nei quali tutti i giorni si va a fare la spesa, vorrebbero pagare sempre meno i lavoratori, li vorrebbero sempre più flessibili e spesso li costringono a turni sempre più massacranti quando invece dovrebbero essere visti come una ricchezza.

Chiediamo rispetto dei loro diritti e dignità per il lavoro che svolgono.

FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL di RIMINI CHIAMANO ALLA MOBILITAZIONE E ALLA LOTTA LE LAVORATRICI E I LAVORATORI PER L’INTERA GIORNATA O TURNO DI LAVORO

VENERDI 22 DICEMBRE 2017

Per imprimere una svolta e raggiungere il rinnovo del contratto nazionale della cooperazione

PRESIDIO PRESSO PARCHEGGIO LEGA COOP VIA VILLA GLORI, 4 RAVENNA

VENERDI 22 DICEMBRE 2017 dalle ore 10.00 alle ore 12.00

 

Botteghi – Bagnolini – Giorgini

CGIL Filcams – CISL Fisascat – UIL Uiltucs

VERIFICA ANCHE

Offerta turistica balneare e destagionalizzazione | La proroga del servizio di salvataggio al 3° fine settimana di settembre va nella giusta direzione

FILCAMS CGIL Rimini ha preso parte alle riunioni di ordinanza balneare fin’ora svolte dai Comuni di Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini. L’ordinanza balneare della Regione Emilia-Romagna definisce come termine minimo per la fine del servizio di salvataggio sulla costa regionale il 2° fine settimana di settembre. I Comuni possono, con propria ordinanza, incrementare la qualità dell’offerta turistica aumentando la durata del salvamento.