APP’osta per te. Colonia Bolognese Rimini, 29 agosto 2018 ore 16.30

Comunicato stampa. I grandi cambiamenti producono nuove esigenze, nuove virtù e nuovi problemi. Siamo nella Chicago del 1900 e per l’esposizione universale fu scelto il motto “la scienza inventa, l’industria applica, l’uomo si adegua”.

Da allora abbiamo vissuto tanti altri cambiamenti tecnologici, rivoluzioni industriali e a differenza di quanto rappresentato nel motto di Chicago, questi cambiamenti hanno visto l’Uomo in posizione di protagonista e non di spettatore.

Oggi come allora siamo chiamati a dare nuove risposte a nuovi bisogni. Infatti, l’e-commerce, sistemi di consegna rapida e più in generale le piattaforme digitali, sta disegnando opportunità per alcuni e svantaggi per chi cerca un’occupazione lavorativa che per lo più è sottopagata, precaria e impersonale.

Da questa constatazione nasce “APP’osta per te”, l’iniziativa di tre categorie sindacali della CGIL di Rimini, rivolta ad incontrare chi lavora attraverso le piattaforme digitali.

L’obiettivo è quello di creare un momento di incontro per ascoltare, confrontarsi con i lavoratori digitali ed insieme elaborare proposte di mutamento positivo delle condizioni di lavoro delle persone.

Non partiamo dall’anno zero, c’è infatti un importante documento sottoscritto a Bologna “Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano”, c’è la definizione della figura del Rider e del Driver nel recente rinnovo del CCNL Merci e Logistica, ci sono proposte di Legge al vaglio del Parlamento, ma riteniamo che solo attraverso il protagonismo dei lavoratori digitali potremmo dare una nuova qualità alla contrattazione.

Abbiamo scelto di incontrare questi lavoratori presso la Colonia Bolognese, che è stata gentilmente messa a disposizione dall’associazione “Palloncino Rosso”, come luogo di per sè rappresentativo della precarietà di una condizione, materiale ma soprattutto umana e lavorativa che è propria delle persone a cui ci rivolgiamo con questa iniziativa.

 

Mirco Botteghi – Ornella Giacomini – Alessandra Gori

Filcams Cgil – Filt Cgil – NIdiL Cgil

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.