Sciopero generale nelle aziende del settore legno il 21 febbraio. Manifestazione a Milano

Comunicato stampa. Le aziende operanti nel settore del legno si fermeranno venerdì 21 febbraio per lo sciopero generale che coinvolgerà tutti i lavoratori dipendenti e somministrati.

Circa 200 lavoratori del territorio della provincia di Rimini del settore legno, molti di questi occupati in importanti aziende come Ferretti, Industrie Valentini, F.lli Zangheri, Olivieri e Vertaglia partiranno con i pullman per manifestare a Milano per il rinnovo del loro contratto nazionale scaduto da quasi un anno e dopo che nessun accordo è stato raggiunto malgrado gli 8 mesi di trattativa .  Un contratto nazionale che interessa circa mille lavoratori che prestano attività nelle aziende del riminese.

Contestiamo l’abbandono del tavolo di trattativa da parte di Federlegno e le loro proposte sull’aumento delle percentuali dei contratti a termine e somministrazione oltre i limiti di legge; l’introduzione senza limiti della causale sulla stagionalità sui contratti a termine e la messa in discussione della flessibilità dell’orario con una modalità concertata con i rappresentanti sindacali dei lavoratori.

Nella proclamazione di questo sciopero rivendichiamo un contratto nazionale che ridistribuisca risorse adeguate ai lavoratori, che difenda la qualità del lavoro e preveda attenzione massima alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un settore che rappresenta per il nostro territorio uno degli ambiti produttivi di maggiore importanza per il sistema manifatturiero non può aspettare ancora il rinnovo del contratto nazionale.

I Segretari generali di Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal UIL di Rimini Renzo Crociati, Roberto Casanova, Francesco Lo Russo

VERIFICA ANCHE

Fontanot S.p.A. in liquidazione: si cerchino prospettive solide per la salvaguardia occupazionale

L'azienda Fontanot S.p.A. - impresa specializzata nella produzione di scale – è ufficialmente in liquidazione volontaria dallo scorso 3 luglio. L’azienda occupa ad oggi, dopo numerose dimissioni, circa 60 lavoratori in provincia di Rimini negli stabilimenti di Cerasolo di Coriano e Villa Verucchio. L’alluvione dello scorso maggio aveva aggravato la situazione di crisi. Il Generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’alluvione della Romagna, ha visitato l’azienda lo scorso 13 settembre. Gli stabilimenti della Fontanot avevano infatti subito gravi danni dall’alluvione e pertanto al Commissario è stata rappresentata dalle Istituzioni locali l’esigenza di comprendere l’insediamento produttivo tra quelli per i quali stanziare risorse.