#Coronavirus. Per i dipendenti dei Servizi educativi esternalizzati ottenuto l’80% della retribuzione

Comunicato stampa. Mentre prosegue l’impegno del Sindacato per rendere permanente il confronto con tutte le istanze istituzionali, da quelle nazionali a quelle locali, nel tentativo di governare al meglio gli effetti socio-economici dell’epidemia coronavirus, alcuni importanti risultati sono stati raggiunti.

Non siamo del tutto soddisfatti dei provvedimenti del Governo, ma vogliamo informare lavoratrici e lavoratori delle cooperative sociali occupate nei servizi educativi, che in questo tempo di sospensione delle scuole verrà loro garantita la retribuzione (nelle condizioni date, il FIS-Fondo d’integrazione salariale copre l’80% dello stipendio), nessuno dovrà utilizzare ferie, permessi o banca ore, nessuno dovrà recuperare ore.

Gli ammortizzatori sociali sono previsti dal nostro ordinamento, vanno definiti al meglio e adattati all’attuale contingenza, con le coperture finanziarie necessarie e per il tempo che l’emergenza epidemiologica determinerà.

La situazione è in evoluzione, ci batteremo perché venga garantita la piena retribuzione. Diffidiamo chi in queste ore così difficili sta facendo circolare strumentalmente tra le lavoratrici e i lavoratori notizie false che non fanno che creare ulteriore panico.

Segreteria FP CGIL Rimini

VERIFICA ANCHE

RIMINI: emergenza meteo e lavoro nella cooperazione sociale

CGIL Rimini ha rivendicato l'attivazione di un tavolo provinciale per la gestione delle conseguenze sociali dell'eccezionale fenomeno meteorologico di questi giorni. Le modalità più opportune per la gestione delle retribuzioni di maggio 2023 saranno individuate partendo innanzitutto dalle giuste rivendicazioni sindacali. Nel frattempo l'invito di FP CGIL Rimini resta quello di agire con la massima prudenza seguendo le indicazioni della Protezione Civile.