Coronavirus FASE 2. FONTANOT S.p.A. Firmato il protocollo sindacale per ripartire in sicurezza

Comunicato. Il protocollo sottoscritto oggi con la Fontanot Spa*, prevede importanti misure atte a prevenire il rischio di infezione da Covid-19 nel momento in cui l’azienda riprenderà la propria attività. In primo luogo è stata decisa la costituzione  di un comitato che vedrà il coinvolgimento di tutte le figure della prevenzione aziendale per la gestione ed il contrasto alla diffusione del virus. Il comitato sarà composto da: datore di lavoro, servizio protezione e prevenzione, medico competente, organizzazioni sindacali Rsu/Rls e procederà ad un attento monitoraggio dell’attuazione delle misure adottate e condivise con la partecipazione attiva dei lavoratori che non mancherà di avere ripercussioni positive anche all’esterno dell’azienda.

Un altro punto rilevante dell’accordo riguarda il confronto preventivo tra le parti qualora si dovesse presentare la necessità di modificare l’organizzazione del lavoro al fine di migliorare la sicurezza dei lavoratori.

Sono misure organizzative, di prevenzione e protezione, che prendono in considerazione la probabilità di entrare in contatto con fonti di contagio, il distanziamento interpersonale (calcolato in almeno 2 metri), la frequentazione di ambienti comuni, l’igiene personale e la sanificazione costante degli ambienti. Il percorso di accesso ai varchi di ingresso dell’azienda sarà disciplinato per evitare assembramenti. Inoltre ogni lavoratore sarà fornito di dispositivi di protezione e sarà sottoposto giornalmente al controllo della temperatura corporea.

Questo protocollo, come gli altri sottoscritti negli ultimi giorni, sono la dimostrazione che con buone relazioni sindacali, con il confronto e con la contrattazione si possono costruire le migliori condizioni per i lavoratori, a favore della salute e sicurezza innanzi tutto e della produttività.

Andare al lavoro senza mettere in pericolo la propria salute, prima, durante e dopo la pandemia da Covid-19 è la condizione che, come Sindacato, reputiamo essenziale ed imprescindibile per tutti i lavoratori.

Renzo Crociati FILLEA CGIL – Roberto Casanova FILCA CISL – Francesco Lorusso FENEAL UIL Rimini

* Fontanot Spa, azienda del territorio leader nella progettazione di scale. 112 lavoratori distribuiti in due unità produttive a Cerasolo e Villa Verucchio. La maggioranza dei lavoratori in quest’ultimo periodo ha potuto utilizzare lo smart working

 

 

 

VERIFICA ANCHE

RIMINI: emergenza meteo e lavoro nella cooperazione sociale

CGIL Rimini ha rivendicato l'attivazione di un tavolo provinciale per la gestione delle conseguenze sociali dell'eccezionale fenomeno meteorologico di questi giorni. Le modalità più opportune per la gestione delle retribuzioni di maggio 2023 saranno individuate partendo innanzitutto dalle giuste rivendicazioni sindacali. Nel frattempo l'invito di FP CGIL Rimini resta quello di agire con la massima prudenza seguendo le indicazioni della Protezione Civile.