Cos’è la Casa della Salute. Un convegno dello SPI CGIL per discuterne

“La Casa della Salute: luogo di prevenzione e di cura. Quali opportunità per la salute e per il benessere del cittadino”. E’ questo il titolo del convegno organizzato dal sindacato dei pensionati SPI CGIL di Rimini in calendario per il 15 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle 12.30 presso la sede della CGIL di Rimini in via Caduti di Marzabotto 30.

Il convegno rappresenta un’importante e necessaria occasione per conoscere e approfondire le problematiche relative a questi luoghi destinati a sviluppare e promuovere la salute e il benessere sociale.

Al programma dei lavori che pubblichiamo di seguito va aggiunta la presenza dell’assessore regionale Emma Petitti che porterà il suo saluto ai partecipanti.

Programma

ore 8.45  Presiede e apre i lavori Meris Soldati Segr. generale SPI CGIL Rimini

                 Relazione introduttiva Mara Garattoni Responsabile dipartimento socio-sanitario SPI CGIL Rimini

Interventi

ore 9.30 Graziano Urbinati Segr. generale CGIL Rimini

ore 9.40 Gloria Lisi Vice Sindaco Comune di Rimini e presidente Distretto socio-sanitario Rimini Nord

ore 9.50 Angelo Masi U.O. Nucleo Cure Primarie AUSL Romagna

ore 10.00 Alberta Tadei Casa Manager infermiera professionale AUSL Romagna

ore 10.10 Marcello Tonini Direttore Generale AUSL Romagna

ore 10.30 Cristiano Artusi: l’esperienza di un Medico di Medicina Generale (MMG) che opera presso la Casa della Salute di Forlimpopoli

Discussione

ore 10.40 previsto contributo di componenti del gruppo Salute e benessere e di MMG della Federazione Italiana Medici Medicina Generale   (FIMMG) di Rimini e di rappresentanti delle associazioni di volontariato

Conclusioni

ore 12.00 Daniela Bortolotti Segr. regionale SPI CGIL Emilia Romagna

 

Al convegno, aperto alla cittadinanza, sono stati invitati anche i rappresentanti delle Istituzioni, delle forze politiche, delle associazioni.

 

VERIFICA ANCHE

Per qualche euro in più | Sull’assistenza a persone con disabilità ed anziani non servono allarmismo o sussidi e le cooperative sociali non possono licenziare tagliando i servizi

Provando ad esercitare un’azione positiva le Organizzazioni Sindacali rilanciano sul riavvio di una contrattazione che da un lato fissi l'orizzonte per una riqualificazione del lavoro attraverso un accordo integrativo territoriale pienamente efficace, dall'altro si faranno promotrici nelle prossime settimane della richiesta di insediamento del tavolo di confronto provinciale che dia attuazione a quanto definito nel Patto per il Lavoro e per il Clima. E' urgente definire un insieme di regole e modalità affinché, insieme al miglioramento delle condizioni di lavoro, possa davvero raggiungersi un più alto livello di assistenza per le fasce più fragili delle nostre comunità.