SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO: firmata l’ipotesi di accordo sul rinnovo del Ccnl

NIdiL Cgil, Felsa Cisl, Uiltemp il 20 dicembre 2018 hanno siglato con l’associazione datoriale Assolavoro, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale della somministrazione di lavoro. Le Organizzazioni sindacali si ritengono soddisfatte per l’importante traguardo.

L’intesa, raggiunta a conclusione di un articolato percorso negoziale iniziato nel 2016 e sul quale ha impattato un complesso e mutato contesto normativo, riguarderà circa 650mila lavoratrici e lavoratori in somministrazione.

Tra i punti caratterizzanti l’accordo:

1) intervento sulla durata massima dei contratti a tempo determinato e sul numero delle proroghe

2) regime transitorio per i periodi di lavoro a termine svolti con la medesima agenzia per il lavoro dal 01/01/14 al 31/12/18 sono conteggiato per un max di 12 mesi

3) rafforzamento delle tutele economiche in caso di disoccupazione

4) implementazione di specifici ed innovati percorsi di formazione per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro

5) maggiore parità di trattamento attraverso una nuova previsione di applicazione del divisore orario del CCNL dell’utilizzatore

6) nuova norma su maternità, infortunio, terapie salvavita

7) nuova normativa sul diritto d’assemblea e sulla rappresentanza sindacale che tende ad affermare il principio del non separatezza dei lavoratori somministrati rispetto ai lavoratori dipendenti dell’utilizzatore

8) infine l’ipotesi sposta in maniera importante e inedita una parte dell’azione sindacale a livello territoriale e aziendale.

Nelle prossime settimane si terranno le assemblee nei luoghi di lavoro per la valutazione e validazione dei contenuti dell’ipotesi di accordo.

Per informazioni potete contattare la categoria sindacale NIdiL presso la sede di Rimini in via Caduti di Marzabotto, 30 – ufficio n.28 Telefono 0541 779976

VERIFICA ANCHE

RIMINI: emergenza meteo e lavoro nella cooperazione sociale

CGIL Rimini ha rivendicato l'attivazione di un tavolo provinciale per la gestione delle conseguenze sociali dell'eccezionale fenomeno meteorologico di questi giorni. Le modalità più opportune per la gestione delle retribuzioni di maggio 2023 saranno individuate partendo innanzitutto dalle giuste rivendicazioni sindacali. Nel frattempo l'invito di FP CGIL Rimini resta quello di agire con la massima prudenza seguendo le indicazioni della Protezione Civile.