Start esternalizza a condizioni peggiorative per i lavoratori

Comunicato stampa. Il 21 maggio scorso, con una lettera di due righe, il dirigente delle risorse umane di Start ha informato le organizzazioni sindacali di aver appaltato il servizio di biglietteria di Riccione, per l’estate 2019, alla società Holacheck.

Richiesto immediatamente un incontro, abbiamo avuto conferma di quanto era facile immaginare e cioè che, in questa operazione di esternalizzazione, ai lavoratori dipendenti della società appaltante non verrà applicato lo stesso contratto dei colleghi, bensì quello di Multiservizi che, neanche a dirlo, è peggiorativo rispetto a quello applicato in Start.

Dunque, mansioni uguali con contratti diversi.

Di fronte alle rimostranze da parte sindacale il dirigente ha risposto che la nostra è solo un’opinione. Chiedere il rispetto dei contratti, parità di condizioni a parità di mansioni nella stessa azienda, per il dirigente è un’opinione, ovviamente contraria alla sua.

Come sindacati di categoria FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI UIL giudichiamo intollerabile tale comportamento e già abbiamo chiesto all’Azienda di poter discutere delle eventuali esternalizzazioni prima che si proceda in tal senso e che esse vengano comunque normate contrattualmente. Nello specifico chiediamo anche assicurazioni circa la collocazione del personale non più idoneo alla guida, adibito solitamente al lavoro in biglietteria.

Segreterie FILT CGIL Rimini – FIT CISL Romagna – UILTRASPORTI UIL Rimini

Rimini 31 maggio 2019

VERIFICA ANCHE

Scuola e contrasto al disagio giovanile: dietro al Decreto “Caivano” il fallimento dell’intera società nei confronti delle nuove generazioni

L'inasprimento delle pene imposto nel Decreto dello scorso 7 settembre non serve – Il Governo nell’annunciare le misure poste a contrasto del disagio e della criminalità giovanile, sottolinea l’esigenza d’introdurre meccanismi dissuasivi dal delinquere. La Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti lo scorso 6 settembre ha autorevolmente e tempestivamente affermato che: “da un lato, infatti, si deve prevenire la commissione dei reati, dall’altro vanno valorizzati, quali finalità principali del sistema, il recupero del minorenne e l’attenzione alla vittima.”. La Garante inoltre, nella sua nota pubblicata sul sito dell’Autorità, ha ricordato come non si possa non tenere in considerazione che esiste una specificità degli interventi quando sono destinati a persone che sono in crescita e la cui personalità è ancora in formazione. E’ proprio a partire da queste considerazioni che si può ritenere non solo inutile, ma dannoso, inasprire le pene verso minorenni che a questo punto – come noto – non troveranno alcun percorso di reinserimento sociale negli istituti di pena, ma piuttosto il rischio è di cristallizzare le stesse caratteristiche che li hanno portati a delinquere.