25 NOVEMBRE, LA PARITA’ DI GENERE NELLE AZIENDE METALMECCANICHE

Le segreterie territoriali di Fim Fiom e Uilm, si sono riunite nei giorni scorsi in vista della giornata mondiale contro la violenza, riflettendo su quanto è stato affrontato nei luoghi di lavoro e quanto ancora (tanto) resta da fare. Nel corso dell’anno sono state molteplici le iniziative di categoria messe in campo per informare e formare delegati e delegate, assemblee specifiche nei luoghi di lavoro per ragionare insieme sulle tematiche della discriminazione e della violenza nonché del divario economico e di carriera che si riscontra tra i diversi generi.

E’ parlando con lavoratrici, analizzando nel concreto e contrattando situazioni specifiche nei luoghi di lavoro che possiamo confermare quanta strada ancora ci sia da percorrere per raggiungere una reale parità (sostanziale e non formale).

In questo quadro, il segnale che deriva dalla consegna “obbligatoria” dei rapporti biennali che le aziende dovrebbero compiere a Rsu e organizzazioni sindacali, sconcerta.

Pochi i rapporti ricevuti: a fianco delle aziende virtuose e puntuali abbiamo aziende importanti che non l’hanno consegnato e quest’anno il numero delle mancate consegne è stato in crescita.

Dai rapporti biennali consegnati possiamo estrapolare informazioni importanti su salario accessorio, straordinari, livelli, formazione ecc., che incrociati coi dati di bilancio e informazioni dirette fotografano quel luogo di lavoro. Le disuguaglianze della singola azienda unitamente a quelle delle altre rappresentano per noi un impegno ad agire e a tentare di risolverle, attraverso la contrattazione e tutti gli strumenti a disposizione, anche quelli istituzionali.

Va in questo senso l’intenzione di Fim Fiom e Uilm di sviluppare un’attivo delle delegate e delegati specifico su queste tematiche, a partire da quanto è strettamente necessario quindi: salario, aspetti normativi e tutela. Consideriamo che ancora oggi in molte aziende la richiesta del part-time di neo madri è un tabù. Lə metalmeccanichə sono impegnatə nel rinnovo contrattuale, con sciopero degli straordinari e 8 ore proclamate.

Nelle piattaforme nazionali e aziendali si rivendicano tutele e avanzamenti.

Occorrerà ancora più impegno, formazione e lotte per conquistare quanto spesso è solo sulla carta, e corrisponde a un’eguaglianza di facciata.

Per farlo occorre l’impegno di tuttə.

Rimini 25 novembre 2024

Fim, Fiom, Uilm, territoriali

VERIFICA ANCHE

NO ALLA CHIUSURA DEGLI UFFICI POSTALI

No alla chiusura degli uffici postali: Inviata una lettera a Prefetto di Rimini, Sindaci di Rimini e Bellaria-Igea Marina, ANCI e Consiglieri regionali locali per scongiurare il ridimensionamento del servizio.