A Cattolica sottoscritto un accordo a prevenzione integrale delle infiltrazioni della criminalità organizzata in tutti gli appalti di lavori pubblici
LEGGI »Sicurezza e legalità: è tempo di passare dalla strumentalizzazione politica, che ha usato l’allarme sociale per fini elettorali, alle azioni necessarie per la legalità e la sicurezza urbana
SPI e CGIL Rimini in campo con un quadro complessivo di proposte per la sicurezza partecipata e integrata in provincia di Rimini. L’11 luglio se ne parlerà in Camera del Lavoro durante un’iniziativa pubblica che, tra gli altri contributi, vedrà quello del Sostituto Procuratore della DDA di Ancona Dott. Daniele Paci SPI e CGIL Rimini, da sempre impegnate sui temi della legalità e della sicurezza urbana a partire dalla partecipazione con i propri attivisti e volontari ai “Campi della Legalità” di Libera, hanno sviluppato una particolare attenzione rispetto ai percorsi d’impegno, conoscenza e cittadinanza attiva per la legalità. Temi sui quali la CGIL presidia anche con la contrattazione territoriale e di settore. La provincia di Rimini è interessata da fenomeni connessi a criminalità organizzata, microcriminalità ed illegalità diffuse. Questi aspetti sono interconnessi e condizionano lo sviluppo economico e del benessere sociale del territorio riminese. Secondo SPI e CGIL Rimini è necessario, in un’ottica di sicurezza partecipata ed integrata, portare a collaborare l’insieme delle istituzioni dello Stato, degli enti territoriali, le realtà associative, le scuole e le categorie economiche.
LEGGI »Legalità e sicurezza urbana: beni comuni
Legalità e sicurezza urbana: beni comuni - Martedì 11 luglio in Camera del Lavoro il tema sarà affrontato attraverso più momenti di approfondimento promossi da SPI e CGIL Rimini.
LEGGI »Da Rimini una consistente partecipazione ai Campi della legalità E!STATE LIBERI!
Anche il 2023 vede SPI CGIL e Libera Rimini impegnate nella promozione dei Campi della Legalità “E!STATE LIBERI!”. Un impegno, quello del Sindacato Pensionati della CGIL, che parte dal 2011 quando si è avviata la collaborazione nei campi antimafia promossi da Libera assieme ad altri soggetti del terzo settore.
LEGGI »