E.B.M. ENTE BILATERALE METALMECCANICI

Il CCNL Unionmeccanica Confapi e Fiom-Cgil del 29 luglio 2013 ha istituito l’EBM (Ente Bilaterale Metalmeccanici). Si tratta di un Ente bilaterale previsto dagli accordi confederali e che il contratto istituisce per la categoria.

E’ finanziato con contributi versati mensilmente dalle aziende e la FIOM ha deciso che tutte le risorse vengano destinate a favore delle prestazioni riservate alle lavoratrici ed ai lavoratori.


Con il CCNL è stato sancito il diritto dei lavoratori e delle lavoratrici alle prestazioni della bilateralità e se le Aziende non rispettano questo impegno e non aderiscono debbono, per contratto, riconoscere ai propri dipendenti 25 euro lordi al mese per 13 mensilità nonché le prestazioni previste.

SCARICA I DOCUMENTI:

COMUNICATO STAMPA UNITARIO Ccnl Metalmeccanica Industria

29 Aprile 2025 sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria “Le ulteriori 8 ore di sciopero nazionale in programma il 29 Aprile 2025, con manifestazioni provinciali, proclamate da Fim, Fiom, Uilm, rappresentano un atto di democrazia di fronte al comportamento irresponsabile di Federmeccanica - Assistal e Unionmeccanica – Confapi di non riaprire il confronto con le OO.SS. dopo diversi mesi dall’avvio delle trattative.”

LEGGI »

COMUNICATO STAMPA UNITARIO Ccnl Metalmeccanica Industria

28 Marzo 2025 sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria “Le 8 ore di sciopero nazionale in programma il 28 Marzo 2025, con manifestazioni provinciali, proclamate da Fim, Fiom, Uilm, rappresentano un atto di democrazia di fronte al comportamento irresponsabile di Federmeccanica - Assistal e Unionmeccanica – Confapi di non riaprire il confronto con le OO.SS. dopo diversi mesi dall’avvio delle trattative.

LEGGI »

Rimini: il manifatturiero in crisi, una ripartenza possibile tra sfide globali e soluzioni locali

Rimini: il manifatturiero in crisi, una ripartenza possibile tra sfide globali e soluzioni locali. Il comparto manifatturiero della provincia di Rimini vive un momento di forte criticità, specchio di un sistema economico globale che fatica a riprendersi dagli effetti dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente, dal rallentamento del commercio mondiale e dall’impennata della spesa energetica. La provincia, da sempre terra di artigiani e piccole imprese, è oggi chiamata a reinventarsi per non soccombere a dinamiche recessive che sembrano aver colpito l’intero sistema produttivo italiano ed europeo.

LEGGI »