Lo scorso 24 agosto presso la sede Confindustria Romagna di Rimini, dopo una lunga ed articolata trattativa, FILCAMS CGIL Rimini e FISASCAT CISL Romagna unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno sottoscritto con i rappresentanti di Costa Edutainment un verbale di accordo che mette al centro il contributo che i lavoratori, in primis stagionali, apportano all’andamento dei parchi Acquario di Cattolica, Parco Oltremare e Italia in Miniatura.
LEGGI »Comunicato sindacale congiunto FLC-FP CGIL su appalti e CEIS
Si è tenuto nel pomeriggio di ieri 2 agosto l’incontro richiesto dalla FLC e dalla FP Cgil con i rappresentati del Comune di Rimini, la Vicesindaca Chiara Bellini e il dirigente Massimo Stefanini, relativamente alle procedure di appalto in corso.
LEGGI »Organizzazione Produttori “IL MELOGRANO”: TUTTI A CASA!
O.P. Il Melograno, storica azienda operante sul territorio nel settore agricolo e nella commercializzazione di prodotti di IV gamma (prodotti ortofrutticoli), in data 27 giugno ha deciso di sospendere la produzione nel corso della mattinata, senza fornire alcuna spiegazione in merito.
LEGGI »Pesca: un altro passo in direzione del lavoro in sicurezza nella pesca e acquacoltura
Si è concluso nella mattinata di venerdì 28 luglio il corso annuale di aggiornamento, finanziato dall’Osservatorio Nazionale Pesca, della squadra di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali dell'Emilia Romagna del settore pesca ed acquacoltura.
LEGGI »DANNO DIFFERENZIALE: IMPORTANTE RISULTATO INCA RIMINI!
𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗚𝗜𝗧𝗜 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 A INCA CGIL Rimini se hai avuto un infortunio sul lavoro. Se è dovuto possiamo aiutarti ad ottenere il "danno differenziale". Cos’è? Te lo spieghiamo qui https://tinyurl.com/23hwv4af
LEGGI »𝗧𝗔𝗥𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗖𝗜𝗢𝗡𝗘 – DAL 14 LUGLIO e’ APERTO IL BANDO
Sono state confermate tutte le precedenti agevolazioni e grazie all'impegno di cgil rimini è stata ampliata la fascia a favore delle lavoratrici e dei lavoratori in cassa integrazione
LEGGI »Il Tribunale di Rimini accoglie il ricorso della FLC CGIL Rimini: 74 lavoratori precari si vedono riconosciuto il diritto alla card docenti al pari dei loro colleghi di ruolo
Nel corso dell’assemblea tenutasi giovedì 6 luglio per i docenti precari della provincia di Rimini la Segretaria Generale FLC CGIL Rimini Simonetta Ascarelli ha espresso soddisfazione e al tempo stesso amarezza. L’accoglimento del ricorso e il riconoscimento della “Card” era infatti un atto dovuto da parte del Ministero che, di fatto, attua un’odiosa discriminazione verso gli insegnanti spesso costretti al precariato a causa di procedure di reclutamento sistematicamente fallimentari; docenti precari senza i quali il Ministero non potrebbe nemmeno aprire le scuole a settembre. Sono infatti almeno3.000 sono i contratti a Tempo Determinato sottoscritti nella sola provincia di Rimini per quest’anno scolastico. Non manca un forte rammarico per una vertenza che si è dovuta definire in via giudiziale quando la contrattazione avrebbe permesso di assicurare ai lavoratori della scuola il diritto - dovere alla formazione attraverso un riconoscimento economico pienamente e immediatamente esigibile.
LEGGI »Sicurezza e legalità: è tempo di passare dalla strumentalizzazione politica, che ha usato l’allarme sociale per fini elettorali, alle azioni necessarie per la legalità e la sicurezza urbana
SPI e CGIL Rimini in campo con un quadro complessivo di proposte per la sicurezza partecipata e integrata in provincia di Rimini. L’11 luglio se ne parlerà in Camera del Lavoro durante un’iniziativa pubblica che, tra gli altri contributi, vedrà quello del Sostituto Procuratore della DDA di Ancona Dott. Daniele Paci SPI e CGIL Rimini, da sempre impegnate sui temi della legalità e della sicurezza urbana a partire dalla partecipazione con i propri attivisti e volontari ai “Campi della Legalità” di Libera, hanno sviluppato una particolare attenzione rispetto ai percorsi d’impegno, conoscenza e cittadinanza attiva per la legalità. Temi sui quali la CGIL presidia anche con la contrattazione territoriale e di settore. La provincia di Rimini è interessata da fenomeni connessi a criminalità organizzata, microcriminalità ed illegalità diffuse. Questi aspetti sono interconnessi e condizionano lo sviluppo economico e del benessere sociale del territorio riminese. Secondo SPI e CGIL Rimini è necessario, in un’ottica di sicurezza partecipata ed integrata, portare a collaborare l’insieme delle istituzioni dello Stato, degli enti territoriali, le realtà associative, le scuole e le categorie economiche.
LEGGI »Costa Edutainment: numeri record e contrattazione integrativa al palo, sarà sciopero
Costa Edutainment: numeri record e contrattazione integrativa al palo, sarà sciopero FILCAMS CGIL Rimini e FISASCAT CISL Romagna lo scorso 14 giugno hanno proclamato lo stato di agitazione sindacale per tutte le strutture Costa della provincia di Rimini Nonostante i brillanti numeri che il Gruppo Costa Edutainment S.p.A. diffonde periodicamente, non pare esserci spazio per i lavoratori: circa 500 tra …
LEGGI »Caldo estremo e lavoro: come difendersi
Caldo estremo e lavoro: come difendersi Consigli, prevenzione e contatti utili
LEGGI »